Budino di Patata dolce, Physalidis (aguaymanto) e miele di Physalidis e Arancia

Budino di Patata dolce, Physalidis (aguaymanto) e miele di Physalidis e Arancia

La patata dolce e una radice tuberosa ricca di antiossidanti, vitamina A, C, potassio, ferro, amido, baso livello di glucosio e altamente digeribile. Il Physalidis, Arquingengis, Capuli, Uvilla  è un piccolo albero peruviano conosciuto dagli Inca, grande energetico naturale, possiede l’acido ascorbico e le vitamine A, C, e del complesso B, il Fosforo, raccomandato ai diabetici. Ho creato questa ricetta unendo sapori e proprietà di prodotti di origine andino peruviano che possiamo trovare sui mercati italiani.Una ricetta molto semplice e dai risultati sorprendenti: la bagna dello squisito sciroppo di miele di Physalidis e Arancio  lo rende gustosisimo.
Budino di Patata dolce, Physalidis e miele di Physalidis e Arancia


Ingredienti
2 tazze e 1/2  di patata dolce gialla già bollita e fatta purea (passato per un passino fino), 1 tazza di zucchero grezzo, 1 tazza di crema di latte, una grattata di arancio, 2 cucchiaiate di fecola di patate, 2 uova.

Preparazione
Unire le uova a lo zucchero con una frusta fino che diventerà schiumoso, incorporare la crema di latte dove previamente si ha sciolto la fecola di patate è per ultimo il pure di patate dolce formando una crema omogenea.

Imburrare e infarinare uno stampo 24 cm, versare il composto e portare in forno preriscaldato a 180° per 40′, si possono fare anche in mono porzione, il tempo di cottura delle mono porzioni è di 30′
Miele di Physalidis e Arancio
1 tazza di Physalidis, 1 tazza di succo di arancio, 1/2 tazza di zucchero grezzo, cannella, 2 chiodi di garofano

Preparazione
Frullare Physalidis e succo di arancio unire la cannella e il chiodo di garofano portare a bollore e cuocere a fuoco baso per 25′, fino a che assuma una consistenza densa e lucida e versare lo sciroppo caldo sul budino tiepido.

Pubblicato la prima volta il 18 marzo 2014 da Madama Ricetta:http://www.madamaricetta.it/budino-di-patata-dolce-physalidis-e-miel-di-physalidis-e-arancia/

0 commenti:

Posta un commento