LA QUINOA
La quinoa (Chenopodium quinoa) viene coltivata da oltre 5000 anni sugli altipiani pietrosi delle Ande a 4000 metri sul livello del mare ed è cibo essenziale per le popolazioni andine.
Appartiene alla famiglia delle chenopodiacee, come gli spinaci o la barbabietola, produce una spiga ricca di semi rotondi, simili a quelli del miglio. È un alimento particolarmente ricco di proprietà nutritive: contiene fibre e minerali, come fosforo, magnesio, ferro e zinco, ed è un’ottima fonte di proteine vegetali; inoltre i grassi contenuti nella quinoa sono inoltre prevalentemente insaturi. La quinoa non contiene glutine ed è alimento adatto sia agli adulti che ai bambini.
La quinoa (Chenopodium quinoa) viene coltivata da oltre 5000 anni sugli altipiani pietrosi delle Ande a 4000 metri sul livello del mare ed è cibo essenziale per le popolazioni andine.
Appartiene alla famiglia delle chenopodiacee, come gli spinaci o la barbabietola, produce una spiga ricca di semi rotondi, simili a quelli del miglio. È un alimento particolarmente ricco di proprietà nutritive: contiene fibre e minerali, come fosforo, magnesio, ferro e zinco, ed è un’ottima fonte di proteine vegetali; inoltre i grassi contenuti nella quinoa sono inoltre prevalentemente insaturi. La quinoa non contiene glutine ed è alimento adatto sia agli adulti che ai bambini.
Spiega Elsa…
Intorno al 3500a.C si cominciarono a piantare fagioli ,zucca, cotone nei villaggi della costa peruviana. Invece, nell’entroterra gli uomini vivevano rifugiati nelle grotte delle alte Ande e si dedicavano alla coltivazione del pimiento amaranto e sopratutto della QUINOA (Chicco Madre,MADRE DI TUTTI SEMI-Chisiya Mama) pianta che cresce delle 2500 a 4000 mt.sul livello del mare, il cui valore nutritivo e’ comparabile a quello del latte. Anzi, addirittura lo supera in termini di contenuto di calcio,fosforo e significativa presenza dellavitamina del gruppo B, che, come si sa e’ la più importante delle vitamine antiossidanti.
La quinoa e’ una magnifica soluzione per i CELIACI, inoltre protegge particolarmente le membrane del sistema cardiovascolare, e’ ottimo contro l’attacco dei radicali liberi e del conseguente danno ossidativo.
Per acquistarla ci si puo’ recare nei negozi equosolidali e biologici e la si trova sotto diverse forme – che vanno del grano crudo ai biscotti creme per il corpo o capelli. – Il sapore è abbastanza erbaceo (e una chenopodiaceae), un po’ amarognolo, simile alla cannella. Cuoce en 14′ .
Ottima consumata come zuppa con le verdure, o in creme,risotti,pasta,dessert come bavarese,ciambelloni,o delicati aperitivi che si accostano a nostro PISCO PERUANO o en Chicha (bevanda di Quinoa fermentata).
E altamente digeribile,infatti sta alla base dell’ alimentazione andina.
——————————
ZUPPA DI QUINOA
1 taz. di quinoa
5 taz. d’ acqua
3/4 de taz. de carote a cuadretti
1/2 taz.di pomodori freschi a cuadretti
3/4 taz. sedano e cipolla a cuadretti
3 cuchiai di olio extravergine d’oliva
150 gr. di formaggio primo sale o parmigiano
sale,pepe,prezzemolo
PREPARAZIONE
Mettere a bollire la Quinoa in acqua fredda e a fuoco basso per 14′ ,nel frattempo fare un soffritto rosolando il resto degli ingredienti.
Aggiungere alla Quinoa in ebollizione i sapori per altri 6-8′,poi portar a tavola con il formaggio primosale a quadretti e una leggera pioggia di prezzemolo
…Penso che ci avvolgerà in un sano calduccio e ci farà immaginare le altissime montagne come il Huascaran, l’altissimo monte peruviano di quasi 7,000mt,che si dice di mattina abbracci le sue sorelle Pastoruri e Alpamayo – la
montagna più bella del mondo -
Questi monti offrono a chi li guarda una visione straordinaria di nevi bianche ed eteree come corone di fili dorati che piano,piano si illuminano grazie al sole che spunta dietro di loro riscaldando in seguito la fredda valle…così come accadra’ al vostro stomaco dopo aver mangiato la zuppa di Quinoa!
E un po’ penserete anche voi al mio Peru’.
TABELLA DELLE PROPRIETA’ NUTRIZIONALI
100 gr di quinoa contengono in media:
valore energetico 350 kcal / 1480 kj
proteine 12,4 g
carboidrati 60,1 g
grassi 6,7 g di cui 0,7 g acidi saturi, 2,2 g acidi grassi monoinsaturi, 3,8 g di acidi grassi poilnsaturi
fibre alimentari 8,7 g
sodio 0,01 g
fosforo 416 mg (52% della RDA*)
ferro 2,8 mg (20% della RDA)
magnesio 150 mg (50% della RDA)
zinco 2,7 mg (18% della RDA)
*RDA=razione giornaliera raccomandata dalla CEE
Informazioni aggiuntive
Consigli d’uso:
La quinoa si utilizza in grani in alternativa a un normale cereale, e’ ottima nelle zuppe, nelle insalate fredde o nelle crocchette.
0 commenti:
Posta un commento