IL MAIZ MORADO che sarebbe - per chi lo vuole cercare qui in Italia - il granoturco nero peruviano (Zea Maiz) il quale deve il suo nome al colore porpora (maiz morado) o rosso blu che lo contraddistingue. In Peru si ritrovano 84 delle 104 zone di biodiversità esistenti al mondo e così si possono seminare, raccogliere, coltivare o allevare ogni tipo di prodotto per l'alimentazione umana. Oggi vi voglio parlare di un tipo di mais colore rosso blu (porpora) che, si badi, è solo una delle quasi 300 specie coltivate di mais, tutte risalenti almeno al 3000 a.C.. Nel mio primo articolo"PACHA MAMA" vi raccontavo sulla bellissima e suggestiva cerimonia del PAGO ALLA MADRE TERRA, parte importantissima della cosmovisione andina dove ogni elemento aveva (ha) un rapporto di rispetto profondo per la natura. Il mais e' uno degli elementi più importanti perché partecipava in diverse maniere al cerimoniale. Per esempio lo si trova in forma di bevanda chicha (si pronuncia cicia, si beve). La chicha e' fatta con un tipo di mais insieme a delle venature rosse e bianche che vengono preventivamente lasciate germogliare e poi bollite insieme agli altri semplici ingredienti, infine si lasciano "riposare" per qualche giorno fino a che non diventa una bevanda spumeggiante ed alcolica - perchè è fermentata, come la birra -.
Ma nella ricetta di cui voglio parlare oggi abbiamo un altro 'tipo di chicha', LA CHICHA MORADA, che viene fatta con questo prodigioso mais color porpora. Questo particolare colore, viene dato attraverso un pigmento naturale L'ANTOCIANINA presente in elevata quantità, che lo rende anche potenzialmente efficace nella prevenzione di malattie cardiovascolari. Difatti, le sue proprietà anti-ossidanti potrebbero proteggere le cellule dai radicali liberi ed altri danni a carico del DNA. Vi sono numerose ricette tradizionali fatte con questo prodigioso cereale! Se capiterà, come vi auguro, di venire in Perù, troverete a accogliervi sicuramente della CHICHA MORADA molto dissetante nonchè rigenerante, che subito mi porta alla mente un ricordo che desidero condividere con voi, ovvero la visione stupenda delle coltivazioni di mais sistemate a scacchiera su grandi fazzoletti di terra dove il verde vivace delle piante è affiancato dal rosso blu del maiz morado, sotto un cielo celeste intenso pervaso da nuvole bianche e pappagalletti colorati...
Quando vedrete questo spettacolo vi sentirete davvero in un luogo che vi accoglie con gioia per trasmettervi serenità. Ne sono certa, il Perù con i suoi paesaggi colorati e così differenti, conquisterà il vostro cuore! In ogni caso, tornando alla nostra ricetta, in Italia si trova questo mais, anche se molti pensano che sia bruciato o dipinto; naturalmente non lo è, ma basta spezzarlo per vedere che anche il centro della pannocchia e' rosso blu. Ci sono chef pluri stellati che fanno la polenta con questo prodigioso granoturco, ed e' fantastica, ma ora che siamo quasi in estate e' meglio che vi narri come si fa la CHICHA MORADA - che consiglio di bere molto fredda.
RICETTA DELLA CHICHA MORADA - una bevanda dissetante
- 1kg. di maiz morado
- 5lt. d'acqua
- 1/2 ananas fresco
- 3 mele
- cannella
- chiodi di garofano (5)
- 2 lime (o limone)
- zucchero a piacere (possibilmente grezzo)
0 commenti:
Posta un commento